179 giovani dottori di ricerca dell’università di Verona sono stati i protagonisti della cerimonia di proclamazione nell’aula magna del Polo Zanotto. A ricevere il diploma dal Rettore Alessandro Mazzucco le nuove leve della ricerca, attività indispensabile allo sviluppo della comunità e del Paese.
Illustre ospite della cerimonia Stefano Fantoni, Presidente dell’Anvur Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, fisico nucleare di fama internazionale e tra i primi tre top scientists di nazionalità italiana in Fisica nucleare teorica. Il professor Fantoni ha introdotto la proclamazione con l’intervento “Quale futuro per il dottorato di ricerca in Italia”.
Conseguire il dottorato di ricerca significa raggiungere il più alto livello della formazione universitaria italiana. Un importante traguardo per la formazione post lauream degli studenti dell’ateneo scaligero che offre sette Scuole di Dottorato e tre Scuole di Dottorato interateneo attivate in collaborazione con l’Università di Padova, Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia.
L’interesse vivo per lo studio e la ricerca scientifica è dimostrato dal crescente numero delle domande di ammissione al dottorato. Dalle 1200 richieste giunte in ateneo nel 2011 si è passati alle 1500 di quest’anno. In aumento anche gli studenti stranieri che presentano la loro candidatura. Inoltre per il prossimo ciclo di dottorati sono stati investiti circa 6. 150. 000 euro con cui l’ateneo garantisce, per il quinto anno consecutivo 121 borse di studio. Importante anche il contributo della Fondazione Cariverona che finanzia 20 borse per un totale di 964.000 euro e della Banca Popolare di Verona che sostiene 3 borse per un totale di 145.429 euro.
Il dottorato di ricerca. Il dottorato di ricerca è il terzo e più alto livello di formazione previsto nell’ordinamento accademico italiano ed equivale, anche se non ufficialmente, al titolo di Ph.D (Philophiae Doctor) dei paesi di cultura anglosassone. Il dottorato di ricerca al quale si accede mediante concorso pubblico per titoli ed esami, ha durata triennale e si propone di fornire le competenze necessarie per esercitare in università, enti pubblici e nelle imprese. L’obiettivo primario del Dottorato di Ricerca è quello di far acquisire ai dottorandi un’autonoma capacità di ricerca scientifica attraverso la quale esprimere creatività e rigore metodologico, elaborando prodotti e processi innovativi applicabili in ambito pubblico e privato.