Grande successo di pubblico per la VI edizione di “Unifestival 2013. Infinitamente Cinema”, la rassegna cinematografica di fantascienza che l’università dedica alla comunità accademica e alla città con l’arrivo dell’estate. Cinque serate ad ingresso gratuito che hanno visto la partecipazione di un pubblico composto in larga parte da universitari, interessati ai titoli proposti e incuriositi dalla possibilità di assistere alle proiezioni in pellicola. La nuova edizione di Unifestival è stata dedicata all’“Attrazione” tema portante di “Infinitamente 2013” il festival di scienze e arti scaligero. La proiezione di ogni film è stata preceduta dall’introduzione alla visione affidata ai docenti e critici Giancarlo Beltrame, Alberto Scandola e Alessandro Tedeschi Turco.
Non solo cinema. Anche quest’anno Unifestival ha proposto il tradizionale “Concerto per Verona”, iniziativa affidata al Coro dell’università che, sotto la direzione di Luca Marchetti, riunisce studenti e giovani animati dal comune piacere per la musica e la condivisione di un progetto artistico che di anno in anno perfeziona il livello della proposta. Dopo il successo del concerto 2012 sotto la Loggia di Frà Giocondo, l’eccezionale quinta teatrale per il concerto di giovedì 27 giugno, alle 18, è stata la monumentale scalinata di Palazzo Barbieri in Piazza Bra. Il Coro, diretto da Marchetti, ha allietato cittadini e turisti accompagnato da Nina Sella al flauto traverso, Julie Linaa Zimmermann al violino e Johanna Griebel al violoncello. L’MP Saxophone Quartet (Emanuele Dalmaso al sax soprano, Sveva Azzolini al sax contralto, Cristina Battaglioni al saxonfono tenore e Simone Dalcastagnè al saxofono baritono) ha proposto brani di Marc Mellits, David Maslanka, Philip Glass, Aleksandr Glazunov e George Gerschwin.
L’iniziativa è stata organizzata e promossa dall’Università degli Studi di Verona – Ufficio Comunicazione Integrata di Ateneo, con il patrocinio e il sostegno della Provincia di Verona, il patrocinio del Comune di Verona, del Consorzio di promozione turistica “Verona Tuttintorno”, di Esu Verona e con il sostegno della Banca Popolare di Verona. La rassegna rientra nell’ambito di “Provincia in Festival 2013”, il progetto culturale di rete promosso dall’assessorato alla Cultura e Identità Veneta della Provincia di Verona nell’ambito di “RetEventi Cultura Veneto” il network tra istituzioni locali e operatori dello spettacolo della Regione del Veneto, nella provincia scaligera realizzato con la direzione artistica di Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona e il supporto organizzativo e promozionale della società Provincia di Verona Turismo.