Al via un nuovo anno di appuntamenti con la musica proposti dal Coro Università di Verona. Si part il 9 ottobre, alle 21, nella sala parrocchiale di largo San Nazaro a Verona.
Il coro. Composto da giovani studenti universitari il coro è attivo dal 2001 e dal 2008 è diretto da Luca Marchetti. Il vasto repertorio del gruppo comprende musica sacra, rinascimentale, spirituals e composizioni moderne. Annovera tra i propri brani anche alcuni canti tratti dalla tradizione popolare e composizioni polifoniche di importanti musicisti del Novecento, ma il coro è attento soprattutto all'esecuzione di musiche profane del Cinquecento italiano e straniero.
Le manifestazioni. Un coro universitario è importante non solo perché promuove la cultura musicale, ma anche perché diventa uno strumento di rappresentanza dell'ateneo. Molte infatti le occasioni in cui i giovani coristi potranno esibirsi: dalle cerimonie ufficiali, come quella dell'inaugurazione dell'anno accademico, alla rassegna corale organizzata in giugno, negli eventi ufficiali dell'università di Verona, UniFestival e Infinitamente, in gemellaggi con altre università italiane ed estere e anche in celebrazioni religiose inerenti al mondo universitario. Il coro infine partecipa a rassegne corali che riuniscono gruppi provenienti da molte università europee e prevede ogni anno almeno un'uscita fuori porta che permetta lo scambio con un ateneo europeo. Molto presente anche nella vita cittadina, il coro, aumenta le occasioni di incontro, organizzando numerosi concerti a Verona. Il gruppo accoglie le matricole e gli studenti Erasmus che hanno piacere di trovare anche in Italia un'occasione per potersi arricchire anche artisticamente. Non solo canto comunque, le attività del coro comprendono anche alcune attività introduttive di cultura musicale e di tecnica vocale che possano aiutare i nuovi coristi. Previsti inoltre incontri di educazione alla vocalità, di lettura della partitura e di storia della musica. Il tutto in maniera graduale e piacevole in modo da non rendere mai troppo pesante la partecipazione.
Il coro si riunisce una volta a settimana, i mercoledì in serata per circa un’ora e mezza. Le iscrizioni sono aperte anche a giovani non iscritti all'ateneo.