Michelangelo Zaccarello. professore di filologia e letteratura italiana di ateneo, è stato ospite della cerimonia tenutasi a Palazzo Madama il 4 maggio per la celebrazione ufficiale del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri alla presenza del presidente della Repubblica.
Il saluto del presidente del Senato, Pietro Grasso ha aperto la cerimonia che ha visto la la partecipazione straordinaria di Roberto Benigni. L'attore premio Oscar ha dato 'voce al Poeta' con la lettura e l'illustrazione del Canto XXXIII del Paradiso. Il maestro Nicola Piovani al pianoforte, Rossano Baldini alle tastiere e la soprano Rosa Feola hanno eseguito, per la prima volta, il Canto dalla 'Vita nuova', composizione originale del maestro Piovani per l'anniversario della nascita di Dante, realizzato in collaborazione con il Ravenna Festival ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Sono inoltre intervenuti il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il ministro per i Beni e le Attività culturali, Dario Franceschini, e Enrico Malato, presidente del Centro Pio Rajna.
Insieme a Firenze e Ravenna, Verona è omologata tra le città dantesche per eccellenza. A testimoniarlo il nutrito calendario di eventi, conferenze e seminari con i massimi protagonisti della scena culturale nazionale e internazionale e studiosi della letteratura dantesca promossi in città grazie all'ateneo scaligero insieme al Comune e alla Società Letteraria.
12.05.2015