Univrmagazine
domenica, 12 Gennaio 2025
verona
  • Attualità

    Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

    Un viaggio tra arte e pensiero

    Credits: @ballabeyla -ADOBE

    Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

    Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

  • Ricerca

    Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

    Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

    Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

    L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

  • Dai dipartimenti
    Credits: @Olha - ADOBE

    La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

    Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

    Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

    La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

  • Verona città universitaria

    Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

    Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

    Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

    Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

    Un viaggio tra arte e pensiero

    Credits: @ballabeyla -ADOBE

    Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

    Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

  • Ricerca

    Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

    Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

    Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

    L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

  • Dai dipartimenti
    Credits: @Olha - ADOBE

    La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

    Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

    Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

    La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

  • Verona città universitaria

    Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

    Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

    Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

    Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I Giorni della Ricerca

Sabato 6 novembre tornano nelle piazze i cioccolatini della ricerca di AIRC

di Elisa Innocenti
2 Novembre 2021
in Ricerca e innovazione

Dal 31 ottobre al 19 novembre tornano I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC per informare e sensibilizzare il pubblico sull’emergenza cancro e presentare le nuove sfide dei ricercatori. La pandemia ha dimostrato una volta di più il ruolo fondamentale della scienza e la sua capacità di fornire le giuste risposte per tutelare la nostra salute. Forte di questa consapevolezza, AIRC, con la campagna “è questo il momento’, promuove una mobilitazione collettiva per imprimere una forte accelerazione al lavoro dei ricercatori.

Scienziati e medici non possono permettersi battute d’arresto: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno. La sfida contro il cancro è purtroppo ancora aperta. Per questo AIRC sostiene con continuità il lavoro di oltre 5.000 ricercatori con un investimento, nel solo 2021, di 125 milioni di euro. Anche grazie a questo straordinario impegno, frutto delle donazioni dei sostenitori, il nostro Paese si mantiene al vertice in Europa per numero di guarigioni: in Italia 3,6 milioni di cittadini oggi hanno superato una diagnosi di cancro, con un incremento del 37% rispetto a 10 anni fa, e in molti casi sono tornati ad avere un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato (fonte: I numeri del cancro in Italia, 20120 a cura di AIRTUM, AIOM, Siapec e Passi).

Il contributo di ciascuno può realmente fare la differenza per dare continuità al lavoro degli scienziati. Proprio per questo sabato 6 novembre i volontari AIRC tornano in 1.200 piazze, compatibilmente con le indicazioni delle autorità sanitarie, per distribuire i Cioccolatini della Ricerca a fronte di una donazione di 10 euro. Insieme viene offerta una Guida con informazioni sui traguardi raggiunti per la cura del tumore del colon e dei linfomi, oltre ad alcune ricette per realizzare piatti sani e gustosi. Dal primo novembre, inoltre, I Cioccolatini della Ricerca sono disponibili anche in 1.400 filiali Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, e online su Amazon.it.

Scegliendo una o più confezioni di cioccolatini AIRC faremo un gesto che fa bene due volte: perché il cioccolato fondente, se assunto in modica quantità, può portare benefici per la nostra salute in quanto contiene i flavonoidi, sostanze della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, e perché con questo gesto daremo il nostro contributo concreto ai progressi della ricerca targata AIRC. Tutte le informazioni sulla distribuzione saranno disponibili in tempo reale su airc.it o chiamando il numero speciale 840.001.001 (uno scatto da tutta Italia, attivo 24 ore su 24 dal 20 ottobre).

I Giorni della Ricerca offrono numerose altre opportunità per informarsi e donare: dalla campagna RAI per AIRC on air su tv, radio, testate giornalistiche e canali digitali, agli incontri con gli studenti in decine di scuole, fino a Un Gol per la Ricerca, iniziativa che vede le squadre della Serie A, i campioni della Nazionale e i media sportivi schierarsi compatti al fianco dei ricercatori.

Contributo Ufficio stampa AIRC

Articolo precedente

Giuseppe Lippi: nuovo presidente della Scuola di Medicina e chirurgia

Articolo successivo

L’ematologia in Italia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nuovo appuntamento di Airc Campus con Vincenzo Corbo

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2021
Ricerca e innovazione

Sabato 25 gennaio tornano “Le arance della salute” di Airc

di Elisa Innocenti
20 Gennaio 2020
Ricerca e innovazione

I cioccolatini della ricerca

di Elisa Innocenti
5 Novembre 2019

Ultimi articoli

Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

9 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

8 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

8 Gennaio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

7 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

24 Dicembre 2024
Attualità

Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

23 Dicembre 2024
Credits: @Olha - ADOBE
Dai dipartimenti

La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

20 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

20 Dicembre 2024
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione
    • Opinioni