Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Malattia celiaca: nuove linee guida nazionali per diagnosi, terapia e follow-up

Intervista a Luca Frulloni, docente di Gastroenterologia e presidente della Società italiana di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, tra gli autori del documento presentato nei giorni scorsi in Senato

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
in Attualità

In Italia, così come in tutto il mondo, i casi di malattia celiaca sono in aumento: 224mila quelli diagnosticati, ma circa 600mila quelli stimati nella popolazione generale. Tale discrepanza, chiamata ‘fenomeno dell’iceberg’, dipende sia dalla frequente assenza o poca specificità dei sintomi intestinali, sia dalla scarsa richiesta del test di screening. A dirlo è la Società italiana di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige) che nei giorni scorsi al Senato ha presentato le Linee guida nazionali per indirizzare la diagnosi, la terapia e il follow-up dei pazienti affetti da tale condizione. Tali Linee guida fanno parte di un pacchetto preparato in collaborazione con altre Società Scientifiche (sulla malattia diverticolare del colon, la pancreatite acuta, l’infezione da Helicobacter Pylori) e indirizzate ai medici di Medicina generale, pediatri, gastroenterologi e altri specialisti.

Ne abbiamo parlato con Luca Frulloni, ordinario di Gastroenterologia del dipartimento di Medicina e presidente della Sige che ha partecipato alla presentazione a Roma e con Rachele Ciccocioppo, docente di Gastroenterologia afferente allo stesso dipartimento, ed esperta internazionale della malattia celiaca.

  • Professor Frulloni, a cosa servono le linee guida nazionali e cosa contengono?

Le malattie dell’apparato digerente rappresentano la terza causa per ricovero ordinario in Italia e hanno un notevole impatto anche sull’attività dei medici di Medicina Generale. La stesura di Linee Guida sulle malattie gastroenterologiche più frequenti rappresenta uno strumento utile a tutti i medici per migliorare la diagnosi delle malattie e la cura dei pazienti, e per contenere la spesa sanitaria.

 

  • Perché sono state presentate in Senato le Linee guida sulla malattia celiaca?

Tra le linee guida curate da Sige in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, abbiamo incluso quelle sulla malattia celiachia dal momento che essa rappresenta la malattia più frequente in assoluto tra le malattie dell’apparato digerente, perché colpisce non solo i bambini, ma anche la popolazione adulta ed anziana con sintomi a volte aspecifici, come anemia e osteoporosi, che comportano spesso un ritardo diagnostico, che impatta sulla salute e sulla prognosi dei pazienti che ne sono affetti.

 

  • Professoressa Ciccocioppo, cos’è la malattia celiachia e quali sono le nuove frontiere anche internazionali nel campo della ricerca su questa patologia?

Tale patologia è caratterizzata dalla presenza di un danno della mucosa dell’intestino tenue scatenato e mantenuto dall’ingestione di glutine (componente proteica di alcuni cereali) in soggetti geneticamente predisposti. La variabilità del danno e, soprattutto, della sua estensione, rendono ragione della variabilità clinica con cui può esprimersi, andando da forme oligo-asintomatiche a una sindrome da malassorbimento, o a manifestazioni extra-intestinali quali, l’epilessia, l’infertilità, l’ipoplasia dello smalto dentale, le già ricordate anemia e osteoporosi, così come associarsi ad altre malattie autoimmuni. Nonostante, la malattia celiaca sia una condizione privilegiata dal punto di vista scientifico in quanto ne conosciamo la predisposizione genetica (aplotipi HLA-DQ2 e -DQ8), l’antigene esterno (il glutine) e quello interno (la transglutaminasi tissutale), la terapia rimane quella identificata dal pediatra olandese Willem Dicke nel dopoguerra, ossia la rigorosa dieta priva di glutine che deve durare tutta la vita. Enormi sforzi sono stati compiuti negli ultimi anni da ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo per cercare una terapia alternativa o aggiuntiva alla dieta priva di glutine, e varie opportunità si affacciano all’orizzonte, quali grani modificati, supplementazioni enzimatiche, bloccanti l’autoantigene, anticorpi monoclonali, che ci permettono di essere ottimisti.

Sara Mauroner

 

 

©Di aamulya- adobe stock
Articolo precedente

AI Pioneers: insegnare con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Articolo successivo

Mostra “Girolamo Dai Libri, circa 1501”

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
@TahirAI - Adobe
Dai dipartimenti

Nuove scoperte sul deficit di AADC, una rara malattia neuro metabolica

di Elisa Innocenti
10 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione