Mercoledì 5 febbraio, il laboratorio di Ilaria Dando, docente del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Univr, in collaborazione con Nicola Zampieri, docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione, ha aperto le sue porte a una visita speciale. Si è infatti recata in visita una delegazione del Club Lions di Isola della Scala – Bovolone, guidata dal presidente Graziano Dusi e composta da Gabriella Biolo, Teresa Negri e Vanni Zane.
Il Club Lions è tra i sostenitori del laboratorio, contribuendo attivamente al finanziamento delle ricerche. “L’incontro ha rappresentato un’occasione per approfondire l’importanza del sostegno alla scienza, un settore che vive grazie all’impegno quotidiano di ricercatori e alla solidarietà di chi sceglie di affiancarsi al loro lavoro – ha commentato Ilaria Dando – La ricerca, infatti, non è solo un’attività scientifica, ma un intreccio di storie, di persone e di obiettivi comuni che si uniscono per fare la differenza”.
Durante la visita, gli ospiti hanno potuto conoscere da vicino i progetti in corso nel laboratorio, che spaziano dallo studio delle malattie neoplastiche a quelle andrologiche. Un momento significativo è stato il riconoscimento dell’impegno di Giorgio Rebonato, dottore commercialista e revisore legale, che ha finanziato una borsa di studio destinata ai giovani ricercatori. Un gesto che testimonia la forte collaborazione tra il laboratorio e il Club Lions, uniti nella convinzione che investire nella scienza significhi investire nel futuro.
A sottolineare questo concetto, il presidente del Club Lions, Graziano Dusi, ha rivolto un messaggio di incoraggiamento alle ricercatrici e ai ricercatori. “Spesso le buone azioni non trovano spazio sulle prime pagine, perché fanno meno rumore delle cattive notizie. Ma è proprio per questo che le esperienze virtuose devono essere raccontate, affinché altri possano lasciarsi ispirare e contribuire con il loro impegno, proprio come voi.”
Un incontro che ha ribadito il valore della sinergia tra ricerca e solidarietà, ricordando quanto sia fondamentale sostenere chi ogni giorno lavora per il progresso scientifico e la salute di tutti.
Il laboratorio è stato gestito dalla delegazione Lions club della Scala e Bovolone, Graziano Dusi, Teresa Negri e Gabriella Biolo e dal gruppo di ricerca Astra, Ilaria Dando, Nicola Zampieri, Nunzio Marroncelli, Andrea Errico, Giulia Ambrosini e Elisa Dalla Pozza.
Sara Mauroner