L’università di Verona rafforza il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto delle molestie sessuali, online e offline, attraverso il progetto europeo Uni4Equity.
Avviato nel 2023 e finanziato dall’Unione Europea, Uni4Equity si propone di favorire la creazione di ambienti accademici sicuri, inclusivi ed equi, promuovendo la conoscenza e la condivisione di buone pratiche per la prevenzione e il contrasto delle molestie sessuali negli atenei.
Ora la comunità accademica Univr può partecipare a un nuovo workshop online, in cui, oltre a fornire strumenti teorici e pratici per il contrasto del fenomeno, verranno illustrati anche i protocolli attualmente in vigore nell’ateneo e le strutture di riferimento per chi è vittima, testimone o autore di molestie sessuali. Inoltre, saranno presentate le prospettive future sulle metodologie che l’ateneo potrà adottare al termine del progetto di ricerca.
Il team di docenti, composto da esperti in medicina del lavoro, psicologia e psichiatria, scienze umane, è coordinato da Stefano Porru, professore di Medicina del Lavoro.
In quasi due anni sono stati organizzati diversi workshop, in presenza e online, a cui hanno partecipato studentesse, studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, così contribuendo a questo progetto strategico per l’ateneo.
Sara Mauroner