Alimentazione e sostenibilità, con un focus sulla solidarietà e sulle scelte di consumo consapevole, sono state le tematiche oggetto del convegno che si è svolto sabato 15 febbraio al Museo di Storia naturale di Verona.
Questa iniziativa si inserisce nelle attività trasversali di Citizen Engagement del progetto Pnrr Inest (Cross-cutting Activity 3 – Citizen Engagement), nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra il Comune di Verona, la direzione dei Musei civici e il dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona.
A portare i saluti iniziali è stata Valentina Moro, direttrice e docente del dipartimento di Scienze umane,
che ha messo in risalto come il cibo possa rappresentare un veicolo di sostenibilità e sussidiarietà, non solo come nutrimento, ma anche come strumento di connessione intergenerazionale e rafforzamento dei
legami affettivi.
Hanno poi preso la parola Luigi Tronca, docente del dipartimento di Scienze umane, e Leonardo Latella, dottore di ricerca in Biologia evoluzionistica, nonché responsabile e conservatore zoologo del Museo di Storia naturale di Verona. I loro interventi hanno sottolineato l’urgenza di divulgare alla cittadinanza i risultati delle ricerche sul tema dell’alimentazione sostenibile, al fine di accrescere la consapevolezza in materia, in particolar modo attraverso la cosiddetta “Terza missione”.
Carne coltivata, uova etiche e potenzialità degli scarti alimentari sono solo alcuni degli argomenti che docenti ed esperti provenienti da diverse discipline – dalle Stem alla psicologia, dall’economia al diritto, fino alla filosofia politica e alla sociologia – hanno affrontato durante il convegno. Gli interventi sono stati poi seguiti da momenti di dibattito aperti a tutta la cittadinanza, favorendo un confronto fra tutti i presenti.