Dal 12 al 14 marzo, si è svolta a Firenze l’ottava edizione di Didacta Italia, iniziativa promossa da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di Indire, Istituto nazionale di documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa, e la collaborazione del ministero dell’Istruzione e del merito. Alla manifestazione, che rappresenta un importante appuntamento dedicato alla formazione ed all’innovazione nel mondo della scuola, ha preso parte – con uno stand dedicato e la presenza di personale docente e amministrativo – anche l’ateneo scaligero.
“Gli attori dell’orientamento non sono solo studentesse e studenti”, spiega Massimiliano Badino, referente del magnifico rettore all’Orientamento, “ma anche gli insegnanti con cui è essenziale mantenere un dialogo all’insegna della formazione e della co-progettazione. L’edizione 2025 di Didacta è stata una grande opportunità di incontro fra il mondo dell’università e il mondo della scuola per ridurre le distanze e pensare a nuovi scenari di orientamento oltre il Pnrr. È stata anche l’occasione di presentare il nuovo corso di formazione che la Crui sta organizzando insieme a Indire, che partirà ad aprile e nel quale il nostro ateneo svolge un ruolo di protagonista.”
Didacta Italia ha visto la partecipazione di quasi 500 tra aziende, istituzioni, università, editori, con un programma scientifico di 460 iniziative di formazione, articolati in workshop immersivi e seminari partecipati, che hanno riguardato tematiche di particolare rilevanza e attualità, quali le metodologie didattiche innovative, l’intelligenza artificiale, la flipped classroom, l’unità di apprendimento, l’alfabetizzazione digitale e la cybersecurity, le competenze trasversali e lo sviluppo personale, la sostenibilità, l’internazionalizzazione e le competenze multilinguistiche, la robotica educativa, le Stem e Steam, la transizione tecnologica, l’inclusione e i bisogni sociali.