In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’ateneo di Verona propone un ciclo di incontri dedicato alla storia della Guerra, dell’Occupazione e della Resistenza in Italia nel periodo 1943-45.
Gli appuntamenti si svolgeranno dal 4 al 23 aprile, nella Sala conferenze “Sandro Ruffo” del museo di Storia naturale, in Lungadige Porta Vittoria 9, con la partecipazione di storici e studiosi provenienti da diverse università italiane.
L’iniziativa è promossa dal dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona, dal Center for European Studies e della fondazione Giorgio Zanotto.
Il primo incontro è in programma venerdì 4 aprile alle 17, con Luca Baldissara, dell’università di Bologna e Renato Camurri, direttore del Center for European Studies dell’ateneo, che introdurrà la relazione dal titolo: “Italia 1943: guerra e crisi di regime”.
Si prosegue mercoledì 9 aprile, alle 17 con l’incontro “Occupazione e collaborazionismo durante la Repubblica Sociale Italiana”. Relatore sarà Amedeo Osti Guerrazzi, dell’università di Padova, con il coordinamento di Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea in ateneo.
Mercoledì 16 aprile, alle 17, Denis Lotti, docente nel dipartimento di Culture e civiltà, affronterà il tema “Il Veneto nei cinegiornali Luce della Repubblica Sociale Italiana”, con Giacomo Girardi, dell’università di Milano.
Il ciclo si chiuderà mercoledì 23 aprile alle 17 con “La Resistenza nella storia d’Italia”. Ne discuteranno Marcello Flores, dell’università di Siena, e Renato Camurri.
Gli incontri, aperti al pubblico, offrono un’importante occasione di approfondimento storico per riflettere sul significato della Resistenza e della Liberazione in Italia.