Creare un ponte tra il mondo accademico e le relazioni internazionali: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e l’Italian Diplomatic Academy (IDA). L’accordo è stato firmato martedì 15 aprile al Palazzo di Giurisprudenza da Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, e dal direttore esecutivo di IDA Abramo A. Chabib e segna l’inizio di una collaborazione strategica che punta a promuovere l’educazione giuridica e diplomatica, la ricerca interdisciplinare e la sensibilizzazione sui temi di attualità nazionale e globale. Presenti anche Matteo Nicolini e Enrico Andreoli entrambi docenti dell’Università di Verona
L’intesa nasce dalla condivisione di valori e missioni comuni tra due realtà di eccellenza. Da un lato, il dipartimento veronese, da sempre attivo nel promuovere una formazione giuridica di qualità e aperta al dialogo internazionale. Dall’altro IDA, riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno nella formazione in ambito diplomatico e partner di istituzioni come le Nazioni Unite.
Il protocollo prevede una vasta gamma di iniziative congiunte: dalla realizzazione di eventi e seminari aperti alla cittadinanza, alla progettazione di programmi formativi di livello nazionale e internazionale. Prevista anche la possibilità di scambi di know-how, attività di tirocinio per studenti e l’utilizzo reciproco di spazi e risorse.
Le attività previste dal protocollo saranno coordinate da un comitato scientifico misto, composto da rappresentanti di entrambe le istituzioni, tra cui accademici, esperti di diritto e professionisti del mondo diplomatico. La durata dell’accordo è fissata in tre anni, con possibilità di rinnovo.
In un momento storico in cui la comprensione dei fenomeni globali è più che mai urgente, la sinergia tra università e realtà internazionali come l’Italian Diplomatic Academy rappresenta una risorsa preziosa per la formazione delle nuove generazioni e per lo sviluppo culturale del territorio.
“La firma di questo accordo rappresenta un traguardo di grande rilevanza per il nostro Dipartimento. L’intesa siglata con Italian Diplomatic Academy non solo rafforza il nostro impegno verso la dimensione globale del diritto, ma apre nuove e concrete opportunità per la formazione, la ricerca e la collaborazione interdisciplinare. È un passo strategico che ci consente di avvicinare ancora di più il mondo accademico a quello delle istituzioni internazionali, della diplomazia e degli scenari geopolitici. Siamo orgogliosi di poter contribuire, attraverso questa sinergia, alla costruzione di un dialogo profondo e continuativo tra giuristi, diplomatici e attori della comunità internazionale”, ha dichiarato Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche.
A sottolineare il valore dell’accordo anche Abramo A. Chabib, direttore esecutivo di IDA: “La sottoscrizione di questo protocollo segna un passo significativo nella nostra missione di promuovere una cultura diplomatica avanzata e accessibile. Collaborare con un dipartimento che si distingue per l’eccellenza della sua ricerca, l’attenzione all’internazionalizzazione e la qualità della didattica, significa costruire un’alleanza solida, capace di generare valore non solo per le istituzioni coinvolte, ma per l’intera comunità accademica e diplomatica. Unire le competenze accademiche di un dipartimento di altissimo livello con l’esperienza operativa della nostra Accademia, significa creare un terreno fertile per lo sviluppo di profili professionali capaci di affrontare con efficacia le sfide della governance globale. Siamo convinti che questo percorso condiviso contribuirà a generare un impatto positivo e duraturo, in linea con la nostra visione di una diplomazia moderna, inclusiva e orientata al dialogo tra saperi e culture.”
Sara Mauroner