A Verona la prima tappa nazionale di Export business school. L'iniziativa, un percorso formativo che UniCredit ha organizzato per 50 piccole e medie aziende di Verona e Vicenza, è organizzata in partnership con l’università degli studi di Verona e con il MIP – Politecnico di Milano. Tra i relatori anche Bettina Campedelli, prorettore dell'ateneo. Lo scopo di Export businnes school è quello di offrire agli imprenditori strumenti e metodologie per percorrere le strade dell’export in modo efficace e competitivo.
In-formati. L’iniziativa rientra nel più ampio programma di educazione bancaria e finanziaria di UniCredit a livello internazionale che, in Italia attraverso il progetto “In-formati”, supporta la crescita consapevole dei cittadini, delle imprese e delle comunità locali, integrando la valenza internazionale del Gruppo alla specificità dei territori in cui opera.
La prima tappa. Il progetto è stato inaugurato lunedi 4 aprile, nella sala convegni di UniCredit con la tavola rotonda “Nord Est: imprese senza confini. L’export motore di nuova crescita”. Ad aprire i lavori è stato Claudio Aldo Rigo, responsabile di Territorio Nord Est di UniCredit. A seguire sono intervenuti Giuliano Noci, ordinario di Marketing e prorettore per il Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano e Daniele Marini dell’Università di Padova, direttore scientifico Fondazione Nord Est. Noci e Marini hanno approfondito poi il tema nel corso della tavola rotonda alla quale hanno preso parte anche Romano Artoni, direttore Network famiglie e Pmi Triveneto occidentale di UniCredit; Alessandro Bianchi, presidente della Camera di commercio di Verona; Sandro Boscaini, presidente Agricola Masi e presidente del consiglio di Territorio Veneto Ovest di UniCredit; Bettina Campedelli, prorettore vicario dell’Università di Verona; Marino Inio, responsabile Cross border business management Italy di UniCredit; Sandro Veronesi, presidente Calzedonia e vice presidente per l’internazionalizzazione Confindustria Verona.
I prossimi appuntamenti. Export business school si svilupperà in sette appuntamenti dal 4 aprile all’11 maggio tra Verona e Vicenza. Questi i temi trattati: cenni di strategia per i mercati internazionali; il networking e le reti di impresa: come tutelare le strategie; la contrattualistica e la fiscalità internazionale; la logistica estera; i rischi nel processo di internazionalizzazione; gli attori e la normativa nel commercio estero; i mezzi di pagamento. E’ inoltre in programma una una giornata di consulenza che ha l’obiettivo di facilitare gli imprenditori a concretizzare le loro idee di business in ambito internazionale. A ognuno di loro sarà chiesto di definire un piano di sviluppo. Alla conclusione del percorso verrà infine proposto un vero e proprio supporto consulenziale per massimizzare l’efficacia dell’azione imprenditoriale attraverso la stesura di piani operativi personalizzati elaborati da MIP – Politecnico di Milano.