Studiare giurisprudenza a Verona apre le porte del mondo del lavoro. A confermarlo l’indagine Almalaurea secondo cui un laureato su due ha un lavoro a tre anni dalla laurea. Un riscontro significativamente positivo se messo a confronto con i dati dei laureati nelle discipline giuridiche negli atenei di Trento, Padova, Bologna, Roma e Catania. I laureati a Verona nel 2009, a tre anni dalla laurea, lavorano nel 53,30 % dei casi contro una media del 48,25 % e i laureati nel 2011, ad un anno dalla laurea, sono occupati nel 27,70 % dei casi contro una media del 21,64 %.
L’eccellenza della ricerca, prodotta dal dipartimento di Scienze giuridiche diretto da Donata Gottardi, è stata sottolineata dalla recente classifica stilata da Anvur che lo posiziona al quarto posto a livello nazionale tra i medi atenei. Qualità da cui trae beneficio la didattica fondata su uno stretto rapporto con la ricerca scientifica. Ad un corpo docente di alto livello, formato da nomi di spicco nazionale e internazionale, si affiancano giovani volti nuovi in grado di tenere vivo questo rapporto: chi fa buona ricerca sa anche bene insegnare. A ciò va aggiunta una forte apertura internazionale, dimostrata dall’offerta formativa, si pensi ai corsi di Diritto privato europeo, Diritto del commercio internazionale, Diritto dell’arbitrato internazionale, Diritto penale dell’informatica, Diritto costituzionale comparato, Fondamenti del diritto privato europeo. Importanti anche le diverse opportunità post-laurea, in particolare il nuovo Dottorato in scienze giuridiche europee e internazionali. Una struttura di ottimo livello, ma senza gli ostacoli classici dei mega-atenei.
Corsi e sessioni d’esame. Grande attenzione è stata posta nell’organizzazione dei corsi di studio e delle sessioni d’esame in modo da consentire allo studente di organizzare al meglio i ritmi di studio. Già da alcuni anni, infatti, i corsi di studio sono strutturati su base semestrale. Un'articolazione che agevola l’organizzazione dei tempi e modi di preparazione degli studenti che già dal primo anno frequentano insegnamenti distinti nei due semestri e possono quindi sostenere gli esami già nei mesi di gennaio e febbraio di ogni anno accademico.
I servizi dedicati agli studenti. Per accompagnare gli studenti lungo tutto il percorso di studi e nel primo contatto con il mondo del lavoro è nato il servizio di tutorato e accoglienza che si rivolge in particolare alle matricole, ma supporta anche universitari iscritti ad anni successivi al primo. Per loro sono stati di organizzati numerosi incontri con esponenti delle principali professioni legali. Magistrati, avvocati e notai hanno instaurato un costruttivo dialogo con gli studenti. L’ennesima dimostrazione del reciproco interesse che coinvolge mondo il universitario e professionale nel campo del diritto.