Quali sono i profili emergenti nel mercato del lavoro nazionale e internazionale? Quali professionalità sono più ricercate e quali sbocchi occupazionali offrono le nuove professioni? Per rispondere a queste domande l’ufficio Stage e orientamento al lavoro dell’università di Verona e “Progetto di vita. Cattolica per i giovani” lanciano un ciclo di incontri rivolto a studenti e laureati sulle nuove opportunità offerte dal mercato del lavoro in tre ambiti disciplinari: giuridico, economico-finanziario e turistico. Il primo seminario dal titolo “Agroalimentare, on line, tutela di prodotti e marchi. Nuovi spazi professionali per il giurista” si terrà giovedì 10 aprile alle 15.30 nella sede di “Progetto di vita” incorso Porta Nuova.
Il seminario, dedicato alle opportunità e agli scenari che si aprono per i futuri giuristi con particolare riferimento al settore dell’agroalimentare,è gratuito. I ragazzi che vi prenderanno parte potranno avere informazioni utili sulle tendenze del mercato del lavoro in Italia e all’estero, capire quali sono le prospettive professionali al di fuori degli ambiti tradizionali e quali competenze sviluppare per cogliere le nuove opportunità. I partecipanti inoltre verranno coinvolti in esercitazioni pratiche insieme agli esperti di orientamento di “Progetto di vita”. Parteciperanno al dibattito Tommaso dalla Massara, delegato del rettore per le strategie occupazionali e l’orientamento, Giulia Carlotta Salvatori, dottoranda dell’università scaligera, Enrico Togni, dottorando dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Letizia Leopardi, avvocato del Foro di Verona. Per gli studenti dei corsi di laurea di riferimento il workshop è in fase di accreditamento.
"Trovo di grande interesse il dialogo che siamo riusciti a instaurare tra l'università e Cattolica per i giovani – spiega Dalla Massara – In primo luogo significa sviluppare una sinergia con le realtà del territorio che possono svolgere attività di orientamento e inserimento nel mondo del lavoro dei nostri giovani. In secondo luogo, con specifico riferimento al prossimo incontro sull'agroalimentare, significa concentrare l'attenzione su un ambito di specializzazione giuridica che si presenta in significativa espansione. Proprio qui a Verona abbiamo da poco portato l'Università di Scienza Gastronomiche di Pollenzo per dare vita a una patenership a livello di dottorato in Diritto privato europeo. E ricordiamoci che nel 2015 l'Expo sarà dedicato al food. Dunque è tutto un settore in grande movimento".
Per iscriversi al seminario inviare una mail a progettodivita@cattolicassicurazioni.it
04.04.2014