“Storia di Caterina che per ott’anni vestì abiti da uomo” (edito Il Mulino) . È questo il titolo del libro di Marzio Barbagli, professore emerito di sociologia di Bologna, che verrà presentato giovedì 2 ottobre, alle 10.30, nella sala riunioni del dipartimento Tesis d’ateneo. Ad introdurre l’incontro saranno Gian Paolo Romagnani, direttore del dipartimento Tesis, e Paola Di Nicola, presidente nazionale dell’Ais, Associazione Italiana di Sociologia.
Muovendo dal racconto settecentesco di Caterina Vizzani, giovane che per anni assunse sembianze maschili, Marzio Barbagli traccia la storia dell’amore fra donne durante gli ultimi due secoli. Un percorso che delinea come il sentimento omosessuale è stato interpretato e giudicato dalla religione, dalla scienza e dal diritto.
A seguire, alle 17.30, nell’aula 2.2 del Palazzo di Lingue e Lettere Anna Lorenzetti parlerà del suo volume “Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali” (edito FrancoAngeli). Interverranno Alessandra Cordiano, ricercatrice di Diritto privato, e Laurella Arietti del Servizio Accoglienza Trans.
La giornata è organizzata in occasione dell’approvazione del doppio libretto universitario “Alias” per studenti transgender.
25.09.2014