Al via mercoledì 1 ottobre il nuovo anno accademico all’università. Sono tornati in aula oltre 20 000 studenti, tra le ansie da primo giorno di chi si è apprestato ad iniziare la nuova avventura nel mondo universitario e i ritrovati compagni per chi sta concludendo gli studi.
Sarà un anno in cui ci sarà l’occasione di acquisire nuove conoscenze e competenze e di scoprire l’università attraverso i servizi che offre. Tra questi, grazie all'impegno del Consiglio degli studenti attento alle esigenze dei ragazzi, per chi studia fuori sede è possibile attivare la copertura di un medico di base, che sostituisce temporaneamente quello del luogo di residenza. Per maggiori dettagli.
Numerose inoltre le agevolazioni in tema di diritto allo studio:
Borse di studio. Per ottenere la borsa di studio regionale è necessario possedere sia requisiti di merito che economici. In questo caso è necessario prendere appuntamento e recarsi in uno dei Caf convenzionati portando la documentazione necessaria per farsi rilasciare l’attestazione Iseu, indispensabile per la domanda di borsa di studio. Occorre poi compilare la domanda unica benefici online accedendo ai servizi di Carriera studenti. La domanda per la borsa di studio, come anche quella per la riduzione benefici sulla seconda rata, va consegnata entro le 13 del 15 ottobre.
150 ore. È una forma di collaborazione retribuita per un totale di 150 ore. La richiesta va presentata entro il 15 ottobre alle 13, indicando il numero dei crediti formativi già conseguiti. Ciascuna ora di prestazione effettivamente eseguita comporterà un corrispettivo forfettario di 8 euro per l'anno 2015, esente da imposizione fiscale. Gli studenti iscritti al primo anno sono esclusi dalla selezione. Maggiori informazioni
Mensa. Per usufruire della riduzione della tariffa di ristorazione alla mensa universitaria dell'Esu occorre presentare la domanda on line inserendo il codice della Esu card personale e il proprio Iseu/Ispeu. Non c’è termine di tempo.
Prestobici. L'Esu di Verona mette a disposizione 50 biciclette in comodato d'uso gratuito per gli studenti regolarmente iscritti; viene data priorità agli studenti residenti all'interno delle residenze Esu.
Fondo straordinario. Lo studente che, nel corso dell’anno accademico, sia stato colpito da grave calamità o sia incorso in serissimi problemi familiari che ne danneggiano pesantemente l'economia, può richiedere l'accesso a un fondo straordinario accantonato dall'ufficio Diritto allo Studio. Può scrivere direttamente al presidente della commissione Diritto allo Studio Giorgio Gosetti, motivando documentalmente la domanda. Non ci sono scadenze di presentazione.
Gli univrtellers, blogger ufficiali dell’ateneo, hanno raccontato i loro primi giorni di lezione direttamente dalle classi del Polo Zanotto.
01.10.2014
aggiornato il 03.10.2014