Quando i diritti diventano alleanze. E’ stato questo il concetto al centro del laboratorio promosso dal Comitato unico di garanzia dell’ateneo e che si è tenuto lunedì 31 marzo al Palazzo di Lettere. L’incontro era inserito nell’ambito della manifestazione 8 marzo – Giornata internazionale dei diritti delle donne 2025, organizzata dall’assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona.
Partendo da una riflessione sugli scioperi internazionali femministi, il laboratorio ha stimolato un’analisi critica sulla possibilità di creare nuove alleanze tra corpi vulnerabili, socialmente marginalizzati e non riconosciuti. Al centro del dibattito, gli sviluppi più recenti del pensiero femminista e le strategie di azione e resistenza che, dalle lotte per i diritti delle donne, hanno aperto la strada a nuove forme di emancipazione per le minoranze e per la sostenibilità ambientale.
Attraverso l’utilizzo di parole, immagini e oggetti simbolici i partecipanti hanno compreso così che il vero potere delle alleanze risiede nella capacità di costruire uno spazio di riflessione comune, in cui ridefinire e immaginare nuovi scenari di riconoscimento e cambiamento.
Sara Mauroner