Univrmagazine
domenica, 12 Gennaio 2025
verona
  • Attualità

    Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

    Un viaggio tra arte e pensiero

    Credits: @ballabeyla -ADOBE

    Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

    Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

  • Ricerca

    Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

    Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

    Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

    L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

  • Dai dipartimenti
    Credits: @Olha - ADOBE

    La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

    Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

    Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

    La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

  • Verona città universitaria

    Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

    Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

    Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

    Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

    Un viaggio tra arte e pensiero

    Credits: @ballabeyla -ADOBE

    Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

    Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

  • Ricerca

    Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

    Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

    Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

    L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

  • Dai dipartimenti
    Credits: @Olha - ADOBE

    La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

    Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

    Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

    La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

  • Verona città universitaria

    Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

    Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

    Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

    Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Vino, progetti d’avanguardia

Presentati a Villa Lebrecht i risultati di Low Alcol e Winesens, lavori coordinati dal docente di enologia Roberto Ferrarini

di univr
31 Agosto 2012
in Attualità

Nell’incantevole cornice di Villa Lebrecht a San Floriano, sede del corso di Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche, sono stati presentati i risultati dei progetti Low Alcol e Winesens e sono state illustrate, inoltre, le nuove proposte progettuali per il periodo 2012-2014. I progetti Low Alcol e Winesens fanno parte di un’iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013, all’interno della Misura 124 – cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale. L’attività di ricerca e sperimentazione di entrambi i progetti ha visto impegnato un team di soggetti coordinati da Roberto Ferrarini, docente di Enologia all’ateneo scaligero del dipartimento di Biotecnologie di Ateneo.

Il progetto Low Alcol, dal titolo Sviluppo e studio della tecnica di dealcolazione su diverse tipologie di vino, si è posto l’obiettivo di sperimentare nuovi strumenti finalizzati a ridurre il grado alcolico di quei vini caratterizzati da tenori alcolici eccessivi, soprattutto nelle produzioni di alta gamma, dove solitamente viene raggiunta la massima maturazione polifenolica. Nella sperimentazione di dealcolazione posta in essere si è operato prevalentemente con tecniche a membrana con singoli interventi o combinati. I soggetti partner del progetto sono oltre all’Università di Verona, alcune importanti realtà del territorio come la Cantina Valpolicella Negrar, l’azienda agricola Cavalchina, l’Unione Consorzi Vini Veneti Doc-Uvive e l’azienda vinicola Zenato.

Il gruppo di lavoro, nell’ambito del progetto Winesens, dal titolo Sistemi di controllo innovativi per la produzione di vini bianchi e rossi di qualità da uve appassite, si è, invece, focalizzato nella messa a punto di processi e tecnologie innovativi per l'appassimento di uve destinate alla produzione di vini (bianchi e rossi) di qualità, con particolare attenzione a quelli ottenuti da uve provenienti da vitigni autoctoni. Sono stati individuati innovativi sistemi di controllo di precisione, al fine di intervenire sulla qualità del prodotto sia in vigneto che in cantina. Nello specifico, durante la fase di appassimento è stata focalizzata l’attenzione sulle problematiche legate al controllo dello sviluppo di muffa grigia in forma non visibile, alla gestione dei moderni impianti d'appassimento e alle criticità di sovra gradazione legate allo scarso controllo delle cinetiche d'appassimento nella fase iniziale del processo. Relativamente al vigneto sono state condotte alcune prove sperimentali di controllo e monitoraggio del microclima “chioma” e “sotto-suolo”, al fine di rendere gli interventi agronomici più razionali e di maggior precisione.

Alla giornata di presentazione dei progetti erano presenti il Rettore dell’Università degli Studi di Verona Alessandro Mazzucco, docenti, funzionari della Regione Veneto, numerosi imprenditori del territorio veronese e altri attori operanti nel settore vitivinicolo e, non da ultimi, numerosi studenti. In merito agli imprenditori e attori operanti nel settore vitivinicolo hanno partecipato rappresentanti del Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, dell’Unione Consorzi Vini Veneti Doc, dei Vignaioli Veneti, della Strada del Vino Valpolicella, del Gruppo Italiano Vini, l’azienda agricola Manara, l’azienda agricola Otella, Speri viticoltori, il Gruppo Collis, Cantina di Soave, Cielo e Terra Spa, Casa Vinicola Zonin, l’azienda agricola Pieropan, l’azienda agricola Brigaldara, l’azienda agricola Cavalchina, Tommasi Viticoltori, società agricola Allegrini, Vini Rizzi, Vini Campagnola, l’azienda Zyme, l’azienda Viviani, l’azienda Musella, l’azienda agricola Coali, la Cantina Valpolicella di Negrar. Non sono mancati attori operanti nelle tecnologie, quali il gruppo Vason ed Enocentro, e dei professionisti del settore, Assoenologi e Alto Profilo.

Articolo precedente

Conto alla rovescia per il progetto caffeina

Articolo successivo

Scoperta c-Rel, la proteina che combatte il Parkinson

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

di Alessia Veronese
9 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

di Thomas Novello
7 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

9 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

8 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

8 Gennaio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

7 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

24 Dicembre 2024
Attualità

Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

23 Dicembre 2024
Credits: @Olha - ADOBE
Dai dipartimenti

La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

20 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

20 Dicembre 2024
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione
    • Opinioni