A partire dal prossimo anno accademico, l’Esu Verona si prepara ad accogliere gli studenti universitari con due nuovi servizi on line. La prima novità riguarda le modalità per contattare il personale dell’Ufficio Benefici e Servizi dell’azienda regionale. Infatti, oltre ai consueti contatti on line e al numero telefonico, sarà possibile utilizzare Skype. Sul sito dell’Esu verrà inserito un pulsante a indicare se il servizio è attivo. In questo modo, negli orari di ufficio, gli studenti potranno telefonare, video chiamare, chattare gratuitamente con il personale e ricevere tutte le informazioni richieste. A partire dal 5 settembre sarà disponibile sul sito dell’Esu, il nuovo servizio “Gestione Prenotazione Appuntamenti”. Grazie a questa particolare modalità di prenotazione, lo studente potrà fissare in tempi rapidi e con semplicità un appuntamento con il personale dell’azienda, scegliere tra date e orari che il sistema mostra come disponibili ed evitare inutili code allo sportello. Un servizio pensato soprattutto per gli studenti fuori sede o impegnati anche in attività lavorative.
Il servizio alloggi. Caratterizzati dagli alti standard qualitativi anche i numerosi servizi erogati dall’Esu per agevolare la vita universitaria, a partire dal sevizio abitativo e da quello di ristorazione. Per il prossimo anno accademico l’azienda mette a disposizione degli studenti oltre 500 posti alloggio, in strutture dotate di ogni comfort e dislocate nelle vicinanze dei vari istituti universitari, in via San Vitale, via Seminario, via Mazza, via Giuliari, Vicolo Campofiore, Piazzale Scuro e Via Campofiore Don Mazza. Ad oggi gli studenti che hanno richiesto di usufruire dell’alloggio Esu sono stati 341 tra cui 86 provenienti da progetti di mobilità europea e 19 provenienti da progetti di mobilità extra europea. Di questi 341 studenti, 260 sono risultati idonei per reddito e merito alla borsa di studio con la quale sosterranno le spese di vitto comprensivo anche delle utenze. I posti restanti, invece, saranno invece messi a disposizione degli studenti non borsisti seguendo l’ordine di presentazione della richiesta, senza termine di scadenza e con priorità agli assegnatari a qualsiasi titolo nell’anno accademico precedente.
Il servizio mensa. Particolarmente apprezzato dai ragazzi il servizio di ristorazione nelle mense San Francesco in zona Veronetta e Le Grazie a Borgo Roma. Lo scorso anno sono stati 180.688 i pasti erogati nella struttura di San Francesco e 118.836 quelli serviti nella mensa Le Grazie. Inoltre, grazie alla Carta Esu per l'Università l’azienda ha potuto garantire, anche agli studenti delle sedi distaccate di Legnago e Vicenza, il servizio di ristorazione applicando le tariffe previste dal diritto allo studio. Sono stati ben 520 a Vicenza e 1.635 a Legnago i pasti consumati tra aprile e luglio 2013.
Tra le priorità dell’azienda favorire e aiutare gli studenti a scegliere la mobilità sostenibile per muoversi da casa alle sedi universitarie. Nel 2012 sono stati assegnati 28.510,89 euro di contributi per il trasporto pubblico: 11.252,26 euro divisi in contributi per 149 studenti borsisti e 17.258,63 euro distribuiti per rimborsare parte delle spese dei 371 studenti non borsisti. Inoltre, sono state messe a disposizione degli universitari in comodato gratuito 56 biciclette per spostarsi comodamente in città. Altrettanto importante per i ragazzi l’attività di consulenza psicologica che da ormai alcuni anni l’azienda mette a disposizione degli universitari. Nell’anno accademico 2012-2013 sono stati 170 gli studenti che si sono rivolti al servizio e sono stati ricevuti da uno psicologo messo gratuitamente a loro disposizione dall’azienda.