Univrmagazine
domenica, 12 Gennaio 2025
verona
  • Attualità

    Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

    Un viaggio tra arte e pensiero

    Credits: @ballabeyla -ADOBE

    Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

    Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

  • Ricerca

    Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

    Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

    Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

    L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

  • Dai dipartimenti
    Credits: @Olha - ADOBE

    La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

    Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

    Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

    La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

  • Verona città universitaria

    Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

    Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

    Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

    Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

    Un viaggio tra arte e pensiero

    Credits: @ballabeyla -ADOBE

    Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

    Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

  • Ricerca

    Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

    Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

    Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

    L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

  • Dai dipartimenti
    Credits: @Olha - ADOBE

    La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

    Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

    Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

    La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

  • Verona città universitaria

    Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

    Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

    Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

    Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Riconoscimento internazionale per Giuseppe Lippi

Lippi miglior speaker 2015 per l’American association for clinical chemistry

di univr
1 Giugno 2016
in Attualità

Prestigioso riconoscimento internazionale per Giuseppe Lippi, docente di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica dell’università di Verona. Il professore è l’unico italiano insignito del premio come miglior speaker del 2015 secondo l’AACC, American Association for Clinical Chemistry,  società di chimica clinica e medicina di laboratorio americana che conta oltre 7000 iscritti e riunisce tutti i massimi esperti internazionali del settore.

Lippi, ordinario del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento diretto da Andrea Sbarbati, è anche direttore dei due laboratori di analisi dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Dal 1990 ad oggi è autore di oltre 1250 articoli su riviste scientifiche indicizzate, ha tenuto oltre 250 conferenze e seminari a congressi nazionali ed internazionali, ed è titolare di fondi di ricerca da parte della Comunità Europea e altri organismi internazionali accreditati.

“Il premio rappresenta un considerevole traguardo professionale – spiega il docente – in quanto è destinato a relatori che si sono contraddistinti con relazioni di alto valore nell’ambito di eventi organizzati dall’American Association for Clinical Chemistry. Il prestigio del premio è legato al fatto che l’attribuzione è data da una classifica di gradimento espressa dai soci dell’associazione sulle presentazioni dei relatori, e non da una giuria ristretta.”

La principale attività di ricerca della Sezione di Biochimica Clinica di Verona si basa su studi di medicina traslazionale, qualità in medicina di laboratorio e valutazione e validazione di nuovi biomarcatori nell’ambito delle patologie cardiovascolari, malattie neoplastiche e fragilità nell’anziano.  “Nel 2012 è stato finanziato dalla Comunità Europea con 15.6 milioni di euro un progetto di ricerca nell’ambito del settimo progetto quadro (FP7). Lo studio  – spiega Lippi  – è rivolto all’identificazione e validazione clinica di nuovi biomarcatori di fragilità nell’anziano, una condizione che impatterà sempre più considerevolmente sulla qualità di vita dei pazienti e sulla disponibilità di risorse del Sistema Sanitario Nazionale”. Sono poi attive altre collaborazioni: “Un progetto europeo di standardizzazione e armonizzazione degli esami di laboratorio, al fine di accrescere la qualità dei risultati e la sicurezza per i pazienti. Sono poi in essere altri progetti di ricerca finanziati dal ministero dello Sport australiano e ricerche collaborative con professionisti di medicina di laboratorio europei nell’ambito generale della diagnostica di laboratorio. Per quanto riguarda il futuro,abbiamo di recente sottomesso un progetto per una Call di Horizon 2020 in merito alla qualità nel processo diagnostico in vitro (SC1-HCO-02-2016), che coinvolge oltre 15 strutture europee e numerosi gruppi di ricerca in ambito diagnostico.” Aggiunge il docente: “Sempre in ambito di medicina traslazionale, saranno rinsaldate le attuali collaborazioni per l’identificazione e validazione clinica di biomarcatori cardiovascolari, neoplastici e di fragilità nell’anziano”.

Ascolta l'intervista a Giuseppe Lippi realizzata dalla redazione di FuoriAulaNetwork.

01/06/2016

Articolo precedente

Kick-off meeting di Smart Plant

Articolo successivo

FuoriAulaNetwork al Fru 2016

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

di Alessia Veronese
9 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

di Thomas Novello
7 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

9 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

8 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

8 Gennaio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

7 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

24 Dicembre 2024
Attualità

Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

23 Dicembre 2024
Credits: @Olha - ADOBE
Dai dipartimenti

La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

20 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

20 Dicembre 2024
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione
    • Opinioni