Univrmagazine
venerdì, 25 Aprile 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Federica Formiga, Paolo Scattolin, Marco Giusfredi, Paolo De Paolis, Andrea Rodighiero

    “Di libri ed eroi”: biblioteca Frinzi celebra il “World Book Day”

    Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

    Credits: @AnibalTrejo - ADOBE

    Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

    Pope Francis, Saint Peter’s Square, Vatican City - 27 August 2014 Editorial use only - rawpixel.com (CC0 License)

    L’Università di Verona si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

    Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti

    Alta formazione e cittadinanza globale

    Photo credits: @saad - Adobe Stock

    Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Verona città universitaria

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

    photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock

    “Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

    Rafforzare la solidarietà intergenerazionale per un benessere duraturo

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Federica Formiga, Paolo Scattolin, Marco Giusfredi, Paolo De Paolis, Andrea Rodighiero

    “Di libri ed eroi”: biblioteca Frinzi celebra il “World Book Day”

    Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

    Credits: @AnibalTrejo - ADOBE

    Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

    Pope Francis, Saint Peter’s Square, Vatican City - 27 August 2014 Editorial use only - rawpixel.com (CC0 License)

    L’Università di Verona si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

    Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti

    Alta formazione e cittadinanza globale

    Photo credits: @saad - Adobe Stock

    Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Verona città universitaria

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

    photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock

    “Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

    Rafforzare la solidarietà intergenerazionale per un benessere duraturo

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il piano industriale del Veneto: risultati e prospettive

Il rettore Nicola Sartor e l'assessore Roberto Marcato hanno presentato i primi risultati e le prospettive di sviluppo del piano industriale del Veneto

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2019
in Ricerca e innovazione, Video
piano-industriale-del-veneto

La Regione Veneto e la Fondazione Univeneto, che riunisce gli atenei di Padova, Verona, le università Ca’ Foscari e Iuav, promuovono un incontro sulla nascita di nuove Reti innovative regionali e sullo stato di avanzamento dei progetti di ricerca in corso nel settore dell’innovazione industriale. L’evento “Il piano industriale del veneto: risultati dei progetti di ricerca e prospettive di sviluppo”, si è tenuto lunedì 25 marzo, alle 9, nell’aula magna del polo Zanotto dell’università di Verona.

 Ad aprire la giornata sono stati i saluti di Nicola Sartor, rettore dell’università di Verona e presidente di Univeneto, e l’intervento di Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo economico ed energia della Regione Veneto.Sono seguite le relazioni di docenti, ricercatori, rappresentanti di associazioni di categoria ed esponenti del mondo imprenditoriale che parleranno di sviluppo del territorio e nuove strategie.Ampio spazio è stato dedicato all’analisi dei risultati raggiunti finora dalle Reti innovative regionali nei settori smart agrifood, smart manufacturing, sustainable living e creative industries. Al termine dell’incontro si è tenuto un networking lunch durante il quale sono stati esposti poster di alcuni dei progetti in essere per presentare, in maniera rapida ed efficace, obiettivi e opportunità di innovazione offerte dalle Reti ai rappresentanti delle aziende del territorio che parteciperanno all’incontro.

 

 

Le Reti innovative regionali. Estensione sul territorio regionale, ma con possibilità di ampliamento nazionale e esteri, imprenditorialità nuova e innovativa e settori innovativi. Sono queste le caratteristiche della Rete innovativa regionale, che ad oggi conta 17 progetti riconosciuti dalla Giunta, collocati nei quattro ambiti di specializzazione individuati da  dalla RIS3 del Veneto: Smart Agrifood, Smart Manufacturing, Creative Industries e Sustainable Living. Il coinvolgimento di università e impresa nella Reti regionali crea un nuovo ecosistema: sono oltre 50 i laboratori che contribuiscono alla spinta innovativa, cofinanziando i progetti e partecipando al coordinamento tecnico, ma soprattutto rivolgendo conoscenze e metodi di ricerca scientifica a tematiche di interesse del territorio. Per realizzare il piano industriale del Veneto la Regione ha concesso un contributo  di più di 34 milioni.

Articolo precedente

Una giornata dedicata ai minori migranti

Articolo successivo

Aromi e luoghi: la geotipicità dei vini

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Federica Formiga, Paolo Scattolin, Marco Giusfredi, Paolo De Paolis, Andrea Rodighiero
Attualità

“Di libri ed eroi”: biblioteca Frinzi celebra il “World Book Day”

24 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

24 Aprile 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

24 Aprile 2025
Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

23 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

23 Aprile 2025
Pope Francis, Saint Peter’s Square, Vatican City - 27 August 2014 Editorial use only - rawpixel.com (CC0 License)
Attualità

L’Università di Verona si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

22 Aprile 2025
da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

22 Aprile 2025
Attualità

Essere donna nell’antica Pompei

17 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione