Univrmagazine
lunedì, 13 Gennaio 2025
verona
  • Attualità

    Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

    Un viaggio tra arte e pensiero

    Credits: @ballabeyla -ADOBE

    Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

    Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

  • Ricerca

    Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

    Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

    Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

    L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

  • Dai dipartimenti
    Credits: @Olha - ADOBE

    La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

    Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

    Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

    La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

  • Verona città universitaria

    Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

    Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

    Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

    Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

    Un viaggio tra arte e pensiero

    Credits: @ballabeyla -ADOBE

    Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

    Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

  • Ricerca

    Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

    Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

    Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

    L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

  • Dai dipartimenti
    Credits: @Olha - ADOBE

    La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

    Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

    Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

    La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

  • Verona città universitaria

    Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

    Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

    Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

    Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese

Ilaria De Seta ha vinto il bando del dipartimento di Culture e civiltà per lo studio dei diari

di Elisa Innocenti
12 Maggio 2022
in Ricerca e innovazione

Lo studio dei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese, intellettuale italiano antifascista, esule negli Stati Uniti, fra gli anni Trenta e Quaranta, sarà il tema della ricerca di cui si occuperà Ilaria De Seta, studiosa che ha vinto il bando per un assegno di ricerca promosso dal dipartimento di Culture e civiltà e da Nica Borgese, figlia dello scrittore e di Elisabeth Mann, figlia più giovane di Thomas Mann. I diari inediti, conservati a Firenze,  costituiscono, infatti, un documento molto importante, per ricostruire la vita e il pensiero di Borgese.

Lo studio si inserisce tra le attività che il Center for European Studies dedica al tema dell’esilio intellettuale tra le due guerre e si svolgerà sotto la direzione scientifica di Renato Camurri, docente di Storia contemporanea e direttore del Centro.

Il progetto vuole fare luce sulla collaborazione di italiani, europei e americani, focalizzando l’attenzione su Giuseppe Antonio Borgese, in America dal 1931 al 1952, sulle attività a stampo politico e sui rapporti con alcune figure di particolare interesse negli Stati Uniti (Thomas ed Elisabeth Mann) e in Italia (Benedetto Croce, Arnoldo e Alberto Mondadori), alla luce dei suoi Diari inediti, dieci quaderni manoscritti, redatti principalmente in lingua inglese, custoditi nella Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze, di cui si prepara la pubblicazione.

“Tutto parte da una domanda”, spiega De Seta, “la cui risposta spiegherà le ragioni e porterà a superare la lunga damnatio memoriae di Borgese: perché non è stato considerato un esule, parte della diaspora ai tempi dell’Europa totalitaria? Per rispondere a questo interrogativo bisogna fare un passo indietro e chiedersi perché un intellettuale affermato, e non apertamente antifascista, come Borgese fu spinto a lasciare l’Italia. I motivi sono per certi versi molto chiari, ma nello stesso tempo ancora oggi considerati non sufficienti per parlare di esilio: non fu mandato al confino, non fu estromesso dal proprio Paese, non gli fu impedito di soggiornarvi. Ma le condizioni in Italia erano diventate per lui invivibili a partire dal memoriale redatto nel 1928 da Gaudenzio Fantoli, rettore del Politecnico di Milano, che lo accusava di tradimento per la posizione assunta nel lontano 1918 relativamente alla questione dei confini orientali. Al memoriale seguirono esclusioni, intimidazioni e violenze. Quando Lauro De Bosis, liberale antifascista che insegnava oltreoceano dal 1926, gli propose di andare come Visiting Professor per un semestre all’Università di Berkeley, Borgese accettò”.

La ricerca prevede come attività la trascrizione e traduzione in italiano dei dieci quaderni manoscritti contenenti i Diari americani inediti di Borgese, la definizione dell’apparato critico paratestuale dei diari, la preparazione delle note al testo, la stesura dell’introduzione al testo e infine la stesura della nota biografica dell’autore e della bibliografia critica.

Articolo precedente

Progetto VinKiamo: varietà in contatto

Articolo successivo

Il linguaggio di genere e la consapevolezza che precede il cambiamento

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

di Alberto Pozza
3 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi e politica: un binomio destinato a ripetersi

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Attualità

L’italiano tra innovazione e tradizione

di Elisa Innocenti
10 Aprile 2024

Ultimi articoli

Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

9 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

8 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

8 Gennaio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

7 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

24 Dicembre 2024
Attualità

Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

23 Dicembre 2024
Credits: @Olha - ADOBE
Dai dipartimenti

La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

20 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

20 Dicembre 2024
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione
    • Opinioni